Contesto/Obiettivi: Le terapie manuali come il trattamento manipolativo osteopatico (OMT) e il Gentle Touch Intervention (GTI) sono ampiamente utilizzate per migliorare la postura e l'allineamento della colonna vertebrale, ma i loro effetti, misurati utilizzando tecnologie avanzate, restano poco esplorati. Questo studio mira a valutare gli effetti posturali a breve termine di questi interventi utilizzando un approccio non invasivo basato sulla rasterstereografia tridimensionale, concentrandosi sui parametri della freccia cervicale, della freccia lombare, dell'angolo cifotico e dell'angolo lordotico.
Metodi: È stato condotto uno studio randomizzato controllato a tre bracci con 165 partecipanti sani. I soggetti sono stati divisi in gruppi di controllo (CTRL), OMT e GTI. I loro parametri posturali sono stati valutati prima e dopo l'intervento utilizzando il sistema Spine3D di Sensor Medica (Guidonia Montecelio, Italia). Le analisi statistiche includevano T-test e un'ANOVA, con la significatività impostata a P < 0,05.
Risultati: Sono state osservate significative riduzioni della freccia cervicale in entrambi i gruppi trattati con OMT (P < 0,005) e GTI (P < 0,05), mentre l'angolo cifotico è migliorato significativamente solo nel gruppo GTI (P < 0,05). Non sono state riscontrate modifiche significative nella freccia lombare o nell'angolo lordotico nei gruppi. Il gruppo di controllo non ha mostrato variazioni posturali, rafforzando la specificità degli interventi.
Conclusioni: Sia l'OMT che il GTI influenzano la postura spinale, in particolare nelle regioni cervicale e toracica. Il GTI, con il suo approccio delicato, ha dimostrato effetti unici sulla curvatura toracica, suggerendo meccanismi neurofisiologici. Questi risultati evidenziano il potenziale delle terapie manuali per la modulazione della postura e suggeriscono che la ricerca futura dovrebbe esplorare i loro benefici e applicazioni a lungo termine nelle popolazioni cliniche.