Colonna vertebrale3D

Modifiche basate sull'analisi posturale tridimensionale dopo la terapia manuale: uno studio preliminare

Contesto/obiettivi: terapie manuali come il trattamento manipolativo osteopatico (OMT) e il Gentle Touch Intervention (GTI) sono ampiamente utilizzate per migliorare la postura e l'allineamento della colonna vertebrale, ma i loro effetti, misurati utilizzando tecnologie avanzate, restano poco esplorati. Questo studio mira a valutare gli effetti posturali a breve termine di questi interventi utilizzando un approccio non invasivo basato sulla rasterstereografia tridimensionale, concentrandosi sulla freccia cervicale, lombare …

Modifiche basate sull'analisi posturale tridimensionale dopo la terapia manuale: uno studio preliminare Leggi altro »

Spine3d e la sua affidabilità nella valutazione della deformità nei pazienti con scoliosi idiopatica

Abstract La scoliosi idiopatica è un disturbo ortopedico complicato caratterizzato da una curvatura laterale della colonna vertebrale, la cui causa è sconosciuta e colpisce prevalentemente bambini e adolescenti. L'angolo di Cobb è la tecnica convenzionale per valutare la gravità della scoliosi tramite raggi X; tuttavia, presenta delle limitazioni, tra cui la variabilità inter e intra-osservatore che può …

Spine3d e la sua affidabilità nella valutazione della deformità nei pazienti con scoliosi idiopatica Leggi altro »

Spine3d: Valutazione della deformità nei pazienti con scoliosi idiopatica: una serie di casi

Abstract La scoliosi idiopatica è una condizione ortopedica complessa caratterizzata da una curvatura laterale della colonna vertebrale, che colpisce tipicamente bambini e adolescenti. L'angolo di Cobb è una metrica chiave per valutare la gravità della scoliosi tramite raggi X, ma la sua misurazione può risentire della variabilità dovuta alla qualità dell'immagine, al posizionamento e all'esperienza del medico, con un intervallo accettabile di variazione fino a …

Spine3d: Valutazione della deformità nei pazienti con scoliosi idiopatica: una serie di casi Leggi altro »

LiDAR e raggi X: un confronto retrospettivo dell'allineamento spinale

ABSTRACT: Lo studio esplora il potenziale della tecnologia LiDAR (Light Detection and Ranging) come alternativa non invasiva per misurare l'allineamento spinale, concentrandosi in particolare sulla correlazione tra i dati generati da LiDAR e le misurazioni radiografiche tradizionali. La ricerca ha coinvolto 275 pazienti sottoposti sia a radiografie complete della colonna vertebrale sia a scansioni LiDAR. Lo studio ha confrontato le misurazioni dell'angolo di Cobb, …

LiDAR e raggi X: un confronto retrospettivo dell'allineamento spinale Leggi altro »

Effetti del ciclismo sulla colonna vertebrale: uno studio caso-controllo utilizzando un metodo di scansione 3D

Background: Pochi studi hanno indagato gli effetti dell’adozione di una postura specifica e prolungata sui ciclisti. Questo studio mirava a valutare la colonna vertebrale eretta in un campione di ciclisti ricreativi e confrontarla con un campione di non ciclisti, sebbene ancora atleti, attraverso un metodo di scansione 3D. Metodi: Quarantotto partecipanti sono stati arruolati in questo studio osservazionale. …

Effetti del ciclismo sulla colonna vertebrale: uno studio caso-controllo utilizzando un metodo di scansione 3D Leggi altro »

Termografia e rasterstereografia come metodo combinato a infrarossi per valutare la postura di individui sani

Termografia e rasterstereografia come metodo combinato a infrarossi per valutare la postura di individui sani Roggio, F., Petrigna, L., Trovato, B. et al. Sci Rep 13, 4263 (2023). https://doi.org/10.1038/s41598-023-31491-1 Sistema utilizzato: Spine3D La richiesta di metodi non invasivi per valutare le defezioni posturali è in aumento perché le alterazioni della schiena sono più comuni tra la popolazione sana. Proponiamo una combinazione…

Termografia e rasterstereografia come metodo combinato a infrarossi per valutare la postura di individui sani Leggi altro »

Prevenzione delle cadute e miglioramento della qualità della vita in Popolazioni di Anziani

Fase Clinica Studio caso-controllo a 4 bracci (3 gruppi di studio clinico e 1 gruppo controllo) randomizzato in aperto Background e razionale Le cadute dell'anziano sono una tra le principali cause di morbilità, disabilità, istituzionalizzazione e morte, e rappresentano pertanto una grossa fetta dei problemi di sanità e spesa pubblica. Poiché la frequenza di racconto…

Prevenzione delle cadute e miglioramento della qualità della vita in Popolazioni di Anziani Leggi altro »

L'effetto del trattamento con ossigeno-ozono sulla postura

Riassunto: Il modo in cui camminiamo, il funzionamento dei muscoli oculomotori, l'occlusione dentale e la mobilità dell'articolazione temporomandibolare influenzano la nostra postura e il nostro equilibrio. Una disfunzione ad uno di questi livelli o la presenza di cicatrici cutanee intacca la catena cinematica del movimento, generando contrazioni muscolari, diminuzione della mobilità articolare, disordini statici vertebrali e, …

L'effetto del trattamento con ossigeno-ozono sulla postura Leggi altro »

Effetti acuti dell'autocorrezione sulla deviazione e sull'equilibrio della colonna vertebrale nelle ragazze adolescenti con scoliosi idiopatica

Sfondo: la scoliosi idiopatica adolescenziale (AIS) è una deformità tridimensionale della colonna vertebrale e del tronco con una maggiore incidenza nelle ragazze. L'AIS altera e riduce il controllo posturale e l'equilibrio. Il movimento di autocorrezione (SCM) è un noto approccio non invasivo per migliorare la curva della colonna vertebrale nei soggetti AIS. Disegno dello studio e partecipanti: abbiamo condotto uno studio osservazionale. Un totale di 38…

Effetti acuti dell'autocorrezione sulla deviazione e sull'equilibrio della colonna vertebrale nelle ragazze adolescenti con scoliosi idiopatica Leggi altro »

Trattamento kinesiologico dell'artrosi precoce della colonna vertebrale in un motociclista

Sfondo: questo caso clinico ipotizza che le vibrazioni prolungate degli sport enduro fuoristrada siano deleterie per la colonna vertebrale. I risultati di questo case report possono anche aiutare i medici dello sport a comprendere meglio questo fenomeno complesso e relativamente sconosciuto. Nella letteratura attuale non sono presenti dati pubblicati che dimostrino la correlazione tra artrosi precoce della colonna vertebrale...

Trattamento kinesiologico dell'artrosi precoce della colonna vertebrale in un motociclista Leggi altro »

Scorri verso l'alto